Progetto CADDy
Le attività progettuali prevedono la creazione di un sistema informativo di monitoraggio a servizio delle aziende agricole proponenti. Lo scopo del progetto è la digitalizzazione delle attività produttive aziendali mirata ad un’ottimizzazione delle stesse attraverso un’ottica di maggiore sostenibilità economica e ambientale.
Saranno testate tecnologie inerenti all’agricoltura di precisione in ambito zootecnico e cerealicolo per consentire una gestione ottimizzata delle attività aziendali.
Il fine ultimo di CADDy consiste nel testare un nuovo servizio di supporto alle decisioni (DSS) sperimentale, sulle aziende pilota selezionate nel distretto di Arborea e della Gallura appartenenti alla Cooperativa Produttori Arborea, per fornire all’agricoltore informazioni di dettaglio rispetto al “dove”, “quando” e “quanto” effettuare una determinata pratica sito-specifica per ottimizzare la gestione della risorsa alimentare.
Progetto finanziato dal PSR Sardegna con 375.034,00€ attraverso la sottomisura 16.2: “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Partner
Soggetto capofila

ATI Azienda Pinos Paolo – Cooperativa Produttori Arborea
L’esigenza alla base della nascita della Cooperativa Produttori Arborea è sempre stata quella di assistere ogni singola azienda e organizzare le attività di gestione amministrativa, contabile, finanziaria, tecnica e di assistenza veterinaria e agronomica.
Tale esigenza si è perpetuata negli anni ed attualmente la Cooperativa Produttori Arborea è un’importante realtà del sistema agroalimentare sardo, con circa 200 soci considerando quelli ordinari e soci di settore (OP Carne e OP Ortofrutta).
Tramite questo progetto la compagine proponente cerca di ampliare ulteriormente i servizi di gestione e organizzazione delle aziende coinvolte, adottando strumenti innovativi caratterizzati da una forte componente tecnologica da mettere al servizio delle aziende come strumento di supporto alla gestione agronomica dei sistemi colturali e dei pascoli in funzione delle finalità produttive.
Consulente scientifico

La nascita dell’Ateneo è legata alla figura di Alessio Fontana, che nel 1558 lasciò i suoi beni alla municipalità per l’istituzione di un collegio di studi affidato alla Compagnia di Gesù. Tuttavia il re Filippo III concesse lo statuto di Università regia solo il 9 febbraio 1617, con la consacrazione di Sassari a prima Università regia. Un secondo fondatore è Antonio Canopolo, che dotò l’Ateneo di nuove aule, della maestosa Aula Magna e di numerose elargizioni in denaro. Il suo stemma è ancora visibile nell’atrio d’ingresso.
Nel 1765 fu approvato un regolamento interno con il riconoscimento di quattro facoltà: Filosofia ed Arti, Teologia, Giurisprudenza e Medicina; con uno scambio culturale vennero trapiantati docenti piemontesi avviando l’ateneo sassarese verso una cultura europea e ampliando la ricerca scientifica. La “restaurazione” del governo sabaudo, avviò la ricerca dei problemi della Sardegna, valorizzando le potenzialità culturali ed economiche dell’isola.
Verso gli inizi del Novecento l’ateneo conobbe un nuovo fermento culturale, con l’introduzione della cultura positivistica nel campo della medicina, delle scienze e del diritto.
Fiore all’occhiello dell’Università di Sassari è il Centro di eccellenza per lo sviluppo della ricerca biotecnologica e per lo studio della biodiversità della Sardegna e dell’area mediterranea.
Consulente tecnologico

SPIVA srl è una start up tecnologica che opera nel campo della Cartografia, del GIS e dei Sistemi Informativi Territoriali.
Nasce nel 2005 come spin off dello Studio di Ingegneria Addis per soddisfare le esigenze di trasferimento tecnologico nel settore della cartografia e del GIS, con l’obiettivo di trasferire competenze e tecnologie agli operatori del settore.
Abbiamo maturato le nostre competenze sia nel settore pubblico che privato, fino al campo accademico. Infatti collaboriamo intensivamente con le Università di Cagliari, Sassari e Venezia per un costante e continuo aggiornamento di natura professionale e didattica.
Oggi siamo partner di diversi progetti di ricerca e sviluppo ai quali stiamo lavorando con il supporto di esperti nei diversi settori di intervento, al fine di creare prodotti innovativi e sempre al passo con le nuove tecnologie.
Operiamo nel campo della cartografia e dei Sistemi Informativi Territoriali.